venerdì 6 maggio 2011

MTZ JAZZ & SOUL AL BISTROT SPOLETO CAFE'

Stasera dalle 22.00 in poi live music con MTZ JAZZ & SOUL un duo d'eccezione si esibirà sul palco di SPOLETOCAFE' : VOCE Rosanna Mencucci , PIANO Luca Zazzaretti

Bistrot Spoleto Cafè
Vicolo dello Sdrucciolo 3
Spoleto
0743.234243
spoletocafevalentina@gmail.com

sabato 30 aprile 2011

GRANDE SERATA AL BISTROT SPOLETO CAFE'

Sabato 30 aprile 2011 dal red Zone ..al Norman.. al Bistrot Spoleto Cafè..DJ set..RICC FROST SERATA CON BIRRA GIAMAICANA GADGET E DIVERTIMENTI
DALLE 23.00 ALLA TARDA NOCHE

Bistrot Spoleto Cafè
Vicolo dello Sdrucciolo 3
Spoleto
0743.234243
spoletocafevalentina@gmail.com

lunedì 24 gennaio 2011

Foto e Video del concerto di ieri



Domenica 23 genaio 2010 alle 22.30 si esibiranno dal vivo i " 2 DI TROPPO " al Bistrot Spoleto Cafè: Andrea Rellini ( Chitarra)e Vincenzo Buongiorno (violoncello)....Jazz , bossanova e composizioni originali coinvolgeranno in una notte piena di note e magia gli ospiti del locale cult del centro storico della città di Spoleto.
VINCENZO BUONGIORNO/ANDREA RELLINI DU

O
JAZZ, BOSSANOVA , COMPOSIZIONI ORIGINALI:
Un percorso musicale che usa il linguaggio del Jazz quanto basta per unire fra loro due strumenti apparentemente lontani e scarsamente comunicanti nella storia della musica occidentale, tuttavia segretamente vicini per questioni di legno e di corde.
Non il Jazz dei puristi insomma.

domenica 23 gennaio 2011

Stasera un Duo d'eccezione al allo Spoleto Cafè Bistrot: "i 2 di Troppo"


Domenica 23 genaio 2010 alle 22.30 si esibiranno dal vivo i " 2 DI TROPPO " al Bistrot Spoleto Cafè: Andrea Rellini ( Chitarra)e Vincenzo Buongiorno (violoncello)....Jazz , bossanova e composizioni originali coinvolgeranno in una notte piena di note e magia gli ospiti del locale cult del centro storico della città di Spoleto.
VINCENZO BUONGIORNO/ANDREA RELLINI DU

O
JAZZ, BOSSANOVA , COMPOSIZIONI ORIGINALI:
Un percorso musicale che usa il linguaggio del Jazz quanto basta per unire fra loro due strumenti apparentemente lontani e scarsamente comunicanti nella storia della musica occidentale, tuttavia segretamente vicini per questioni di legno e di corde.
Non il Jazz dei puristi insomma.